La malattia di Pompe, chiamata anche glicogenosi di tipo 2
La malattia di Pompe, chiamata anche glicogenosi di tipo 2 o inizialmente morbo di Pompe, è una malattia genetica il cui nome è legato al patologo olandese Johannes C. Pompe (1901-1945), che la descrisse per primo.
Il morbo di Pompe è una malattia genetica molto rara che fa parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.
La sua trasmissione è di tipo autosomico recessivo, vale a dire che
entrambi i genitori devono essere "portatori" del gene malato. In questo
caso le probabilità che la coppia abbia un figlio malato sono del 25%.
Vi sono invece valutazioni di probabilità generali (cioè senza sapere se
i genitori sono portatori o meno) di ereditare la malattia che sono
comprese tra valori percentuali più bassi.
A causa di un difetto genetico, l'organismo non è più in grado di produrre l'alfa-glucosidasi (acido maltasi) o se lo produce, dà luogo a un enzima la cui attività è estremamente ridotta. Ne deriva che nelle cellule dell'organismo il glicogeno,
non può essere scomposto e aumenta di quantità; a causa dell'eccessivo
deposito, le cellule vengono distrutte. A seconda della tipologia, sono
particolarmente colpiti, il cuore, i muscoli, il fegato e i neuroni midollari.
Sintomatologia
I sintomi più comuni possono permettere una suddivisione approssimativa in:
- Forma dell'infanzia, quando la comparsa dei primi sintomi (debolezza muscolare e respiratoria, ingrossamento del cuore e del fegato) avviene in un periodo compreso tra i primi mesi e il secondo anno di vita;
- Forma della giovinezza, con i primi sintomi (fondamentalmente debolezza della muscolatura scheletrica) nel periodo compreso dalla prima infanzia fino alla pubertà;
- Forma dell'età adulta, quando le manifestazioni della malattia sono riscontrabili tra i 20 e i 30 anni di età (e anche più tardi).
Non sempre è possibile una classificazione univoca e precisa, la
variazione dei sintomi e la loro importanza è così ampia che spesso si
registrano delle forme miste. Per quanto riguarda le forme del decorso
della malattia, si possono effettuare esclusivamente prognosi
approssimative: più tardivo è l'esordio, migliore sarà la prognosi. I
protocolli terapeutici suggeriscono la somministrazione di maltasi acida
esogena (molto costosa), per il trattamento dei bambini (3-4 anni). Per
gli adulti, somministrazione di ormone tiroideo e dieta iperproteica. Recenti studi finanziati dal progetto Telethon hanno
mostrato che l'utilizzo di farmaci già in commercio, che facilitano la
maturazione dell'enzima mutato, potrebbe migliorare il decorso della
malattia[2]. Attualmente questi farmaci sono stati utilizzati per dei test in vitro, ma essendo già farmaci in commercio si ritiene possibile saltare le prime fasi dei test in vivo.
Nessun commento:
Posta un commento